In
autobiografia non si può dimenticare il valore della MANO, anzi spesso si
comincia da qui.
É la parte
del corpo che ci aiuta nella fatica dello scrivere. La penna e la mano, un
foglio bianco… ci vuole poco per raccontare di sé. Pure chi è abituato ad
utilizzare il computer è consigliato di scrivere a mano, per trovare un
contatto più diretto con la penna e il foglio, il quaderno, il diario…
Il disegno della propria mano
è tanto praticato dai bambini, ma il CALLIGRAMMA va oltre. Quell’emozione che ci
prende nel tracciare la forma con la matita - per disegnare la mano sinistra se scriviamo con la
destra, o viceversa - è cosa di cui tutti possiamo fare esperienza.
Poi, attraverso questo contatto diretto al nostro sentire profondo, ecco che le parole spesso fluiscono senza sforzo e con gratitudine lungo i segni tracciati. Si cancella la matita e resta una riflessione o una poesia!
Poi, attraverso questo contatto diretto al nostro sentire profondo, ecco che le parole spesso fluiscono senza sforzo e con gratitudine lungo i segni tracciati. Si cancella la matita e resta una riflessione o una poesia!
E allora, la scrittura diventa
DEDICA od ELOGIO.
Di seguito riporto due esempi
dall’autobiografia di Anna, signora sessantenne, che dopo il CALLIGRAMMA, ha
ampliato la sua scrittura.
Le parole del CALLIGRAMMA:
“Mano veloce nella scrittura, mano che sente
dolcezze e spine.
Mano che nel cuore intinge l’inchiostro per
ricordare, sperare, per dare senso ai solchi che la vita ha tracciato, nascosto
o evidenziato, mano ferma o delicata.”
Elogio della mia mano
mano
solerte nel nutrire ed aiutare,
capace di carezze e
sculacciate birichine;
mano che sente dolcezze
e spine.
Mano che nel cuore
intinge l’inchiostro,
per ricordare,
descrivere, sperare,
per dare senso,
orientamento,
interpretare
i solchi che la vita ha
tracciato
nelle cantine oscure,
segreti meandri
a cui dare luce o
nascondere per sempre.
Mano veloce che traccia
segni, disegni, evoluzioni,
corpo che sostiene le
fatiche della penna e della vita.
http://autobiografia.altervista.org/
A presto per altri suggerimenti di scrittura di sé. Angela
Nessun commento:
Posta un commento