martedì 30 ottobre 2018

Inizia il LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA "PAGINE DI COMUNITA"


LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Per scrivere di sé, narrarsi, accogliere storie…
PAGINE DI COMUNITA’
Pagine di vita in prima persona e insieme agli altri
VENERDI’ 9 NOVEMBRE 2018 dalle ORE 17 alle 19
(12 incontri bimensili di 2 ore, da novembre 2018 a maggio 2019)



Presso la BIBLIOTECA LAME – CESARE MALSERVISI
Via Marco Polo, 21/13 – Bologna

Conduce Angela Mazzetti
Per iscriversi tel. 051-6350948
bibliotecalame@ comune.bologna.it





Garanzia di massima riservatezza, ascolto, assenza di giudizio, solidarietà, collaborazione, condivisione, rispetto, passione partecipativa, serietà formativa e reciproca.
Il metodo invita alla scrittura di sé e per gli altri con leggerezza e autoironia.
E’ richiesta tanta voglia di ascoltarsi e di ascoltare!
E’ rivolto a giovani, adulti, italiani e stranieri che conoscano la lingua italiana.
La partecipazione è gratuita




 

Note sulla conduttrice Angela Mazzetti: formazione in discipline umanistiche, autrice del libro “Raccontarsi per fotografie, fotografie per raccontarsi – Proposte autobiofotografiche”, Youcanprint, settembre 2017; formazione triennale di Esperta e Consulente auto-biografica presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo), conseguito negli anni 2008/2010. Ha condotto vari laboratori di scrittura autobiografica a Bologna e uno di raccolta di storie biografiche sul lavoro. Conduce in Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, per il 20° anno, gli incontri mensili formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri de “L’Arte dell’Ascolto, si occupa di sostegno nei lutti e inìn aprile 2018 ha redatto la bibliografia su “Il fare autobiografico” per la stessa Biblioteca.

mercoledì 17 ottobre 2018

PAGINE DI COMUNITA' - Nuovo laboratorio di scrittura autobiografica a Bologna


LA BIBLIOTECA LAME-CESARE MALSERVISI
VI PROPONE UNA NUOVA INIZIATIVA



PAGINE DI COMUNITA’
Pagine di vita in prima persona e insieme agli altri

LABORATORIO PER SCRIVERE DI SE’
NARRARSI, ACCOGLIERE STORIE…

SIETE INVITATI A PARTECIPARE
ALL’INCONTRO DI PRESENTAZIONE
CHE SI TERRA’ IN BIBLIOTECA

IL 20 OTTOBRE ALLE ORE 16,00

Presenterà il Laboratorio e risponderà alle domande
La conduttrice Angela Mazzetti

Chi vorrà partecipare al Laboratorio potrà iscriversi nell’occasione


La biblioteca è un luogo dove si conservano tante pagine scritte e dove provare a scriverne



PAGINE DI COMUNITA’
Pagine di vita in prima persona e insieme agli altri

12 incontri bimensili di 2 ore ciascuno, da novembre 2018 a aprile 2019
presso la Biblioteca Lame –Cesare Malservisi (giorno e orario da stabilire)

Mettiamoci alla ricerca dei fili multicolori della nostra vita per averne cura e custodirli,
per valorizzarli e condividerli.
E per accogliere storie di altri in condizioni di povertà culturale e fragilità esistenziale.
Cercheremo

-       il filo giallo delle RELAZIONI che ci hanno aiutato a crescere o dalle quali abbiamo avuto o dato vicinanza (i familiari, i maestri…);
-       il filo rosso degli AFFETTI (amicizie, amori…);
-       il filo arancione dei LUOGHI: ‘il nostro posto’ nelle varie fasi della vita…
-       il filo verde della NATURA di cui siamo circondati o che portiamo dentro di noi.
-       il filo blu per aprirci alle storie di PERSONE che desiderano proporci le loro testimonianze.

Si tratta di un cammino comune, guidati da questi fili (e altri ancora che si possono concordare), fili che ci hanno dato la gioia di essere nel mondo, o quelli che hanno accompagnato in periodi un po’ tristi e nostalgici e che forse hanno bisogno di sostegno e riparazione.

L’attività è sperimentale ed è gratuita per i partecipanti, con il contributo del Quartiere Navile.
L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione della conduttrice, della Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, della Casa Gialla e si collega al progetto ADOTTA LA MEMORIA. Inoltre ha ricevuto il Patrocinio Scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR).
E’ rivolta a tutti coloro che sono determinati a cimentarsi con la narrazione e la scrittura, giovani e
adulti, italiani e stranieri che conoscono la lingua.
A ciascuno sarà consegnata un’antologia di formazione nella cultura autobiografica, appositamente
studiata, e un promemoria di esercizi da utilizzare per la scrittura in laboratorio e a casa.

Sono richiesti: TANTA VOGLIA DI ASCOLTARSI E DI ASCOLTARE!
DI SCRIVERE, DI ESPLORARE, DI SCOPRIRE I VISSUTI DEL PASSATO, DI LASCIARE TRACCE DI SE’
Massima passione partecipativa, serietà, rispetto, condivisione, collaborazione, solidarietà.

Gli incontri si terranno presso la Biblioteca Lame –Cesare Malservisi, Via Marco Polo, 21/13
Per informazioni: bibliotecalame©comune.bologna.it Tel 0516350948


Conduce Angela Mazzetti, formazione in discipline umanistiche, autrice del libro “Raccontarsi per fotografie, fotografie per raccontarsi – Proposte autobiofotografiche”, Youcanprint, settembre 2017; formazione triennale di Esperta e Consulente auto-biografica presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo), conseguito negli anni 2008/2010. Ha condotto vari laboratori di scrittura autobiografica a Bologna e uno di raccolta di storie biografiche sul lavoro. Conduce in Biblioteca Lame, per il 20° anno, gli incontri mensili formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri de “L’Arte dell’Ascolto; si occupa inoltre di sostegno nei lutti. In aprile 2018 ha redatto la bibliografia su “Il fare autobiografico” per la Biblioteca Lame-Cesare Malservisi.