martedì 30 ottobre 2018

Inizia il LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA "PAGINE DI COMUNITA"


LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Per scrivere di sé, narrarsi, accogliere storie…
PAGINE DI COMUNITA’
Pagine di vita in prima persona e insieme agli altri
VENERDI’ 9 NOVEMBRE 2018 dalle ORE 17 alle 19
(12 incontri bimensili di 2 ore, da novembre 2018 a maggio 2019)



Presso la BIBLIOTECA LAME – CESARE MALSERVISI
Via Marco Polo, 21/13 – Bologna

Conduce Angela Mazzetti
Per iscriversi tel. 051-6350948
bibliotecalame@ comune.bologna.it





Garanzia di massima riservatezza, ascolto, assenza di giudizio, solidarietà, collaborazione, condivisione, rispetto, passione partecipativa, serietà formativa e reciproca.
Il metodo invita alla scrittura di sé e per gli altri con leggerezza e autoironia.
E’ richiesta tanta voglia di ascoltarsi e di ascoltare!
E’ rivolto a giovani, adulti, italiani e stranieri che conoscano la lingua italiana.
La partecipazione è gratuita




 

Note sulla conduttrice Angela Mazzetti: formazione in discipline umanistiche, autrice del libro “Raccontarsi per fotografie, fotografie per raccontarsi – Proposte autobiofotografiche”, Youcanprint, settembre 2017; formazione triennale di Esperta e Consulente auto-biografica presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo), conseguito negli anni 2008/2010. Ha condotto vari laboratori di scrittura autobiografica a Bologna e uno di raccolta di storie biografiche sul lavoro. Conduce in Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, per il 20° anno, gli incontri mensili formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri de “L’Arte dell’Ascolto, si occupa di sostegno nei lutti e inìn aprile 2018 ha redatto la bibliografia su “Il fare autobiografico” per la stessa Biblioteca.

mercoledì 17 ottobre 2018

PAGINE DI COMUNITA' - Nuovo laboratorio di scrittura autobiografica a Bologna


LA BIBLIOTECA LAME-CESARE MALSERVISI
VI PROPONE UNA NUOVA INIZIATIVA



PAGINE DI COMUNITA’
Pagine di vita in prima persona e insieme agli altri

LABORATORIO PER SCRIVERE DI SE’
NARRARSI, ACCOGLIERE STORIE…

SIETE INVITATI A PARTECIPARE
ALL’INCONTRO DI PRESENTAZIONE
CHE SI TERRA’ IN BIBLIOTECA

IL 20 OTTOBRE ALLE ORE 16,00

Presenterà il Laboratorio e risponderà alle domande
La conduttrice Angela Mazzetti

Chi vorrà partecipare al Laboratorio potrà iscriversi nell’occasione


La biblioteca è un luogo dove si conservano tante pagine scritte e dove provare a scriverne



PAGINE DI COMUNITA’
Pagine di vita in prima persona e insieme agli altri

12 incontri bimensili di 2 ore ciascuno, da novembre 2018 a aprile 2019
presso la Biblioteca Lame –Cesare Malservisi (giorno e orario da stabilire)

Mettiamoci alla ricerca dei fili multicolori della nostra vita per averne cura e custodirli,
per valorizzarli e condividerli.
E per accogliere storie di altri in condizioni di povertà culturale e fragilità esistenziale.
Cercheremo

-       il filo giallo delle RELAZIONI che ci hanno aiutato a crescere o dalle quali abbiamo avuto o dato vicinanza (i familiari, i maestri…);
-       il filo rosso degli AFFETTI (amicizie, amori…);
-       il filo arancione dei LUOGHI: ‘il nostro posto’ nelle varie fasi della vita…
-       il filo verde della NATURA di cui siamo circondati o che portiamo dentro di noi.
-       il filo blu per aprirci alle storie di PERSONE che desiderano proporci le loro testimonianze.

Si tratta di un cammino comune, guidati da questi fili (e altri ancora che si possono concordare), fili che ci hanno dato la gioia di essere nel mondo, o quelli che hanno accompagnato in periodi un po’ tristi e nostalgici e che forse hanno bisogno di sostegno e riparazione.

L’attività è sperimentale ed è gratuita per i partecipanti, con il contributo del Quartiere Navile.
L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione della conduttrice, della Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, della Casa Gialla e si collega al progetto ADOTTA LA MEMORIA. Inoltre ha ricevuto il Patrocinio Scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR).
E’ rivolta a tutti coloro che sono determinati a cimentarsi con la narrazione e la scrittura, giovani e
adulti, italiani e stranieri che conoscono la lingua.
A ciascuno sarà consegnata un’antologia di formazione nella cultura autobiografica, appositamente
studiata, e un promemoria di esercizi da utilizzare per la scrittura in laboratorio e a casa.

Sono richiesti: TANTA VOGLIA DI ASCOLTARSI E DI ASCOLTARE!
DI SCRIVERE, DI ESPLORARE, DI SCOPRIRE I VISSUTI DEL PASSATO, DI LASCIARE TRACCE DI SE’
Massima passione partecipativa, serietà, rispetto, condivisione, collaborazione, solidarietà.

Gli incontri si terranno presso la Biblioteca Lame –Cesare Malservisi, Via Marco Polo, 21/13
Per informazioni: bibliotecalame©comune.bologna.it Tel 0516350948


Conduce Angela Mazzetti, formazione in discipline umanistiche, autrice del libro “Raccontarsi per fotografie, fotografie per raccontarsi – Proposte autobiofotografiche”, Youcanprint, settembre 2017; formazione triennale di Esperta e Consulente auto-biografica presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo), conseguito negli anni 2008/2010. Ha condotto vari laboratori di scrittura autobiografica a Bologna e uno di raccolta di storie biografiche sul lavoro. Conduce in Biblioteca Lame, per il 20° anno, gli incontri mensili formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri de “L’Arte dell’Ascolto; si occupa inoltre di sostegno nei lutti. In aprile 2018 ha redatto la bibliografia su “Il fare autobiografico” per la Biblioteca Lame-Cesare Malservisi.

giovedì 21 giugno 2018

LA NARRAZIONE FOTOGRAFICA E LA SCRITTURA


Gentilissimi, 
sono lieta di invitarvi a conoscere Anghiari in provincia di Arezzo, se già non vi siete inoltrati nella zona collinare suggestiva e affascinante che l’accoglie.

Tra il 28 e 30 settembre 2018, sono stata invitata a tenere un SEMINARIO che prende spunto dal mio libro dello scorso anno “RACCONTARSI PER FOTOGRAFIE, FOTOGRAFIE PER RACCONTARSI” Proposte autobiofotografiche, Ed. Youcanprint, 2017
Potete ricercarne e approfondirne i dati sul sito della Libera Università dell’Autobiografia (LUA), 
www.lua.it e leggerne parti qui di seguito per rendervi conto dell’impostazione che vorrei darvi:

“Le istantanee, nel nostro tempo, sono diventate ‘alfabeto quotidiano’ e possono trasformarsi in risorsa auto-biografica. I ‘pezzetti di carta’ del passato e del presente sono ‘pezzetti di vita’ che contengono parti della nostra identità, capaci di attivare molte storie e di evocare tasselli di vissuti. Le proposte seguenti sono un invito a recuperare le foto più significative in album, cassetti dei ricordi, files nel computer e nello smartphone, per favorire una narrazione orale, da soli e in gruppo, e trarne stimoli di scrittura.
­Predisposizione di identikit personali, secondo temi prescelti dall’interessato;
– Ritratti e autoritratti, per sondare legami e creare ponti tra noi e gli altri (familiari, amici, colleghi…);
– Ricerca di luoghi, amati o non, per esplorare emozioni del passato e meditare su quelle attuali;
– Istantanee che riproducono eventi simbolici o simili tra loro nel tempo;
– Composizioni fotografiche che possono offrire sostegno e cura di sé (e verso altri) nei lutti quali: malattia, decesso di un proprio caro, di un animale di affezione, separazione…;
– Accompagnamento e aiuto a persone che desiderano narrarsi per fotografie.”

Riporto dal sito alcuni miei dati:

Angela Mazzetti Fanti è autrice del libro “Raccontarsi per fotografie, fotografie per raccontarsi – Proposte autobiofotografiche.”
Ha acquisito la formazione di esperta e consulente in autobiografie presso la LUA, Scuola triennale Mnemosyne, 2008/2010.
Ha studiato al DAMS della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna.
Frequenta con costanza percorsi umanistici, che applica nell’educazione alla capacità di ascolto quotidiano di sé e degli altri e nel sostegno ai vissuti luttuosi, oltre che in campo autobiografico.

TEMPI
Venerdì alle ore 15 alle ore 19
Sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
Domenica dalle ore 9 alle ore 13

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20 – ISCRIZIONE: fino ad esaurimento dei posti.
COSTO: Euro 160,00 per l’iscrizione al seminario. Per i diplomati Esperti (2° livello) della Libera Università dell’Autobiografia Euro 125,00. Per studenti universitari non lavoratori Euro 90,00
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di
Euro 25,00

Ricordate sempre che ho un sito da consultare molto articolato:
http://autobiografia.altervista.org/

Un caro saluto e a presto. Angela